progetto senza titolo (22)
progetto senza titolo (23)
immagine whatsapp 2024-04-25 ore 12.54.25_e25de97d.jpeg

facebook
instagram
whatsapp
phone

Corso del Popolo, 959, 30015 Chioggia (VE) |  Email : alsagraetochioggia959@gmail.com   


facebook
instagram
whatsapp
phone
immagine whatsapp 2024-04-25 ore 13.00.30_c71389da.jpeg

Copyright 2024 © Al Sagraeto Tutti i diritti sono Riservati.

Offriamo la nostra esperienza

nell'accoglienza. 

burano-tre-ponti-view-towards-mazzorbetto.jpeg

Delta del Pò

Tutto ruota attorno al fiume Po, protagonista assoluto della formazione della Pianura Padana grazie all’incessante e millenaria azione di trasporto di terra e sabbia. 

Inevitabilmente, poi, le popolazioni hanno subìto anche i periodi delle piene e quelli di magra, adeguandosi al volere di un fiume che, tra possibilità di sviluppo da una parte e alluvioni e siccità dall’altra, è sempre stato strettamente connaturato alla vita stessa degli uomini che hanno abitato le sue vicinanze.

 Questa enorme ricchezza ambientale si riflette anche nelle numerose specie animali e vegetali identificate all'interno del Parco: quasi 300 specie di uccelli, 50 specie di pesci, 10 specie di anfibi, 15 specie di rettili, 40 specie di mammiferi e più di 1000 specie vegetali.


La più vasta area boscata del ferrarese è la Riserva Naturale Gran Bosco della Mesola, conosciuta soprattutto per la presenza del Cervo della Mesola o Cervo delle Dune, unico discendente del Cervo Nobile che popolava originariamente la Pianura Padana. Il Bosco, che si sviluppa su un sistema di antichi cordoni dunosi, presenta una vegetazione tipica della macchia mediterranea in cui predomina il leccio e vi si può accedere a piedi o in bicicletta con percorsi autorizzati.

 

Si trovano tre percorsi di diverse lunghezze, che variano dall’una alle tre ore di percorrenza lungo i quali si possono osservare i discendenti dell’antica popolazione di Cervo, oggi affiancati da numerosi Daini, specie di recente introduzione. Interessante anche la Testuggine di palude che si può facilmente osservare lungo i canali che attraversano il bosco. Molto comune anche la Testuggine terrestre, oggetto di un programma di protezione. 

Il periodo migliore per visitare il bosco è senza dubbio la primavera, quando il canto degli uccelli raggiunge il massimo della sonorità.

burano-tre-ponti-view-towards-mazzorbetto.jpegview-from-the-burano-library-bridge-towards-mandraccio.jpegp,4,2020,delta_del_po_1604585324,foci_del_bevano,d,176,milko_marchetti.jpegp,4,2020,delta_del_po_1591610779,fenicotteri,d,3,archivio_primavera_slow.jpegp,4,2020,delta_del_po_1591799366,faro_di_goro,d,19,baraldi.jpegp,4,2020,delta_del_po_1604585464,vallette_di_ostellato,d,182,milko_marchetti.jpegp,4,2020,delta_del_po_1599050536,fenico,d,128,milko_marchetti.jpegburano-post-office-shore-in-terranova-quartier.jpegp,4,2020,delta_del_po_1606302191,campotto,d,209,milko_marchetti.jpegp,4,2020,delta_del_po_1604412668,cervi_bosco_mesola,d,175,milko_marchetti.jpegp,4,2020,delta_del_po_1606301400,penisola_boscoforte_2,d,208,sconosciuto.jpeg